la Proroga del contratto di locazione

Si parla di proroga se la durata del contratto viene prolungata per un periodo ulteriore. La proroga va sempre comunicata all’Agenzia.

  • il proprietario dell’immobile o locatore
  • l’utilizzatore dell’immobile o conduttore o inquilino o affittuario

Entrambi sono responsabili in solido per il pagamento del pagamento dell’intera somma dovuta per la registrazione della proroga del contratto di locazione.

Tutti i contratti di locazione e affitto di beni immobili, compresi quelli relativi a fondi rustici e quelli stipulati dai soggetti passivi Iva, devono essere obbligatoriamente registrati dall’affittuario (conduttore) o dal proprietario (locatore) qualunque sia l’ammontare del canone pattuito.

La registrazione della cessione del contratto di locazione deve avvenire entro 30 giorni dalla data della proroga.

  • accordo di proroga della risoluzione del contratto

è inoltre consigliabile verficare lo stato di manutenzione dell’immobile con

  • verbale di consegna dell’immobile
  • documentazione fotografica

la procedura

La proroga del contratto di locazione può essere registrata:

  • utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia, modalità obbligatoria per gli agenti immobiliari e i possessori di almeno 10 immobili, facoltativa per tutti gli altri contribuenti, purché abilitati ai servizi telematici. istruzioni
  • richiedendo la registrazione in ufficio; istruzioni
    • in questo caso è necessario
      • recarsi presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate e
      • compilare il modello RLI
  • incaricando un intermediario abilitato (agenti immobiliari,professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.) o un delegato.

uno dei passi per una locazione sicura e serena